La forfora è un disturbo straordinariamente comune; per alcune persone è solo una questione estetica con piccole scaglie bianche che cadono dalla testa e si depositano sulle spalle e sugli oggetti; per altre persone, invece, è causa di veri e propri fastidi con prurito e irritazione.
Ma partiamo dall’inizio:
Forfora: cos’è?
I medici definiscono la forfora come un’intensa desquamazione del cuoio capelluto; in condizioni normali la cute del cuoio capelluto si rinnova ogni circa due settimane, se questo processi si svolge più rapidamente, l’effetto è quello di scaglie che rimangono impigliate tra i capelli.
Le cause
La forfora può essere di due tipi: secca o grassa.
La forfora secca è in genere causata da fattori esterni come un prodotto non adeguato, acqua troppo calcarea o un contatto prolungato con cloro o acqua salata; non è raro sentir di persone che si ritrovano la testa piena di forfora al ritorno dalle vacanze.
In questi casi, in genere, basta rimuovere dall’equazione il fattore scatenante e la forfora tende a sparire nel giro di qualche giorno.
La forfora grassa, invece, è causata da un lievito chiamato malassezia furfur, che è naturalmente presente nei follicoli dei capelli. Quando la cute del cuoio capelluto è particolarmente grassa, questo lievito trova terreno fertile e prolifera causando infiammazione al cuoio capelluto che si manifesta con la desquamazione.
La forfora grassa si verifica spesso insieme a dermatite seborroica o altre situazioni di pelle grassa e si presenta con squame untuose che si staccano dal cuoio capelluto e spesso rimangono “impigliate” nei capelli.
Un sintomo che spesso accompagna la forfora è il prurito al cuoio capelluto o una sensazione di “pelle che tira” tipica di una cute secca e poco idratata.
Metodi naturali per eliminare la forfora
Per contrastare la forfora grassa, un rimedio naturale utilizzato da sempre è l’olio essenziale di limone che, grazie al proprio potere “sgrassante”, rimuove il sebo in eccesso eliminando il “terreno fertile” che permette ai lieviti di proliferare.
Un altro rimedio è l’olio di melaleuca alternifolia, meglio noto come olio di Tea Tree che grazie alle sue proprietà disinfettanti e antifungine è adatto a contrastare la diffusione di Malassezia Furfur, responsabile della desquamazione della cute.
Per eliminare la forfora secca, spesso batsa solo eliminare il fattoe scatenante. A volte non è così facile individuarlo con sicurezza; in questi casi si può andare per tentativi, analizzando ad uno ad uno i cambiamenti che ci sono stati nelle abitudini nel periodo in cui la forfora è comparsa.