Spesso si parla di shampoo senza siliconi come l’alternativa ecologica e più sicura agli shampoo tradizionali. Soffermiamoci però sull’uso dei siliconi, a cosa servano e perchè siano dannosi
Che cosa sono i siliconi?
I siliconi sono componenti che vengono utilizzate nei cosmetici per la loro capacità di rendere i capelli lucidi e lisci e perché la loro composizione rende shampoo, balsami e creme corpo più facili da spalmare.
Quali sono i siliconi più comuni?
I siliconi più comuni sono il dimeticone, il cyclopentasiloxane e l’amodimethicone.

Che ruolo giocano i siliconi all’interno dei prodotti per la cura dei capelli?
Sono stati introdotti per la prima volta negli anni ’50 e da allora sono diventati molto popolari. I siliconi hanno diversi vantaggi, ma c’è un aspetto della loro composizione che li rende meno desiderabili: tendono a legarsi con i capelli, formando un film superficiale che può essere difficile da rimuovere.
La creazione di questo film dà l’idea che lo shampoo abbia fatto il suo dovere, pulendo i capelli senza lasciarli appesantiti o unto.
Proprietà negative dei siliconi negli shampoo
I siliconi hanno la capacità di rendere i capelli più lucenti, morbidi e facili da pettinare tuttavia, alcune persone notano che dopo aver usato lo shampoo con silicone i propri capelli diventano grassi e opachi caratteristica che ha portato molti consumatori a cercare shampoo senza siliconi
Il motivo è che i siliconi non vengono assorbiti dalla fibra capillare ma restano sulla superficie dei capelli, formando una specie di pellicola che li appesantisce e li fa apparire opachi. Inoltre, data la loro composizione chimica, i siliconi sono difficili da eliminare: anche lavando i capelli più volte al giorno non riusciremo mai a rimuoverli completamente.
Questo film può anche causare accumulo di sebo e ostruzione dei pori, portando ad acne, forfora e altri problemi della pelle.
I siliconi, inoltre, non sono biodegradabili e, quando vengono dispersi in acqua, creano un danno considerevole all’ecosistema. Per questo motivo, alcuni siliconi sono già stati vietati (i siliconi identificati con le sigle D4 e D5), in modo da ridurre l’impatto ambientale dell’industria cosmetica

I siliconi rappresentano un pericolo per il benessere delle persone?
Negli ultimi anni si è diffusa l’idea che queste sostanze possano rappresentare un pericolo per il benessere delle persone, in quanto potrebbero causare problemi alla salute come ad esempio la calvizie.
Al momento non ci sono studi scientificamente provati che dimostrino tale teoria, ma molti consumatori preferiscono comunque utilizzare shampoo e altri prodotti senza siliconi, per evitare fastidiose reazioni cutanee.
Everygreen viene incontro alle esigenze dei consumatori e dell’ambiente con shampoo, balsami e maschere senza siliconi, che facciano bene alla pelle e al pianeta.