D: COME SI CLASSIFICA LA DECOLORAZIONE?
R: In base al numero di toni di schiaritura, essa può essere:
– LEGGERA (da ½ tono a 2 toni di schiaritura)
– MEDIA (da 2 a 4 toni)
– FORTE (oltre i 4 toni) D: QUALI VALUTAZIONI OCCORRE FARE PER OTTENERE UNA DECOLORAZIONE EFFICACE?
R: Prima del trattamento è necessaria una DIAGNOSI TECNICA che consideri i seguenti fattori:
• Come sono i capelli da decolorare – Grossi, medi, fini
• Qual è lo stato dei capelli da trattare – Sfibrati, sensibilizzati, decolorati, permanentati / Secchi / Normali / Grassi / Trattati con stiratura chimica
• Qual è il tipo di colore del capello da trattare D: QUALI SONO LE TECNICHE DI DECOLORAZIONE?
R: Sono molteplici: completa, mèches con alluminio – mèches con carte termiche – mèches con cuffia – con spatola – shatush – balayages – glaçage – con pettine – a mano libera.
La scelta dipende dalla DIAGNOSI TECNICA preliminare e dal risultato che si desidera ottenere. D: QUAL E’ IL VANTAGGIO DEI DECOLORANTI “LOW AMMONIA” o “AMMONIA FREE”?
R: Quello di non contenere affatto ammoniaca, o di contenerla in percentuale ridotta rispetto alle formule tradizionali, risultando in tal modo meno aggressivi per il capello. D: EVERYGREEN DECO-MUD è specificamente indicato per tecniche di decolorazione “a mano libera”.
Cosa si intende per tecniche “a mano libera”?
R: Le tecniche a mano libera sono tutte quelle che non utilizzano accessori specifici di applicazione, quali cuffie, cartine di alluminio o termiche in genere. D: QUANDO E’ DA PRIVILEGIARE LA DECOLORAZIONE “A MANO LIBERA”?
R: Quando si vuole esprimere al meglio creatività, professionalità e personalizzazione del risultato, rispettando incarnato e punti di luce ed ombra di ogni viso. D: QUALI SONO LE RACCOMANDAZIONI VALIDE PER QUALSIASI TECNICA DI SCHIARITURA?
R:
• Non effettuare una detersione dei capelli prima dell’applicazione.
● Eseguire il lavoro su capelli asciutti partendo dalla nuca verso la fronte. In questo modo ogni fila di ciocche si
appoggerà delicatamente sulla fila inferiore.
• Per lavori sull’intera capigliatura intervenire su tutte le ciocche di una fila prima di passare alla successiva, in modo che tutte le ciocche di una stessa fila abbiano il medesimo tempo di posa.
• In presenza di capelli sottili lavorare su ciocche distanziate, prestando attenzione soprattutto in zona tempie, in modo da evitare risultati innaturali.
• Non schiarire le ciocche sulla nuca nelle acconciature a nuca corta, per prevenire un effetto “maculato” poco gradevole. D: il fatto che lo sviluppo del processo di decolorazione della polvere decolorante grigia DECO-9 possa apparire più scuro al controllo visivo rispetto ad altri decoloranti comporta un prolungamento del tempo di posa?
R: NO! Al controllo visivo durante lo sviluppo del processo di decolorazione sul capello da parte dell’acconciatore, il colore potrebbe risultare più scuro rispetto al grado di decolorazione raggiunto in pari tempo di posa con altri decoloranti potenziati.
Si tratta soltanto di un effetto ottico, che dipende esclusivamente dall’azione sul capello del colore GRIGIO che caratterizza la polvere decolorante.
Si raccomanda pertanto di non prolungare il tempo di posa del decolorante oltre quello consigliato nel dépliant tecnico generale.
Dopo il risciacquo del prodotto, infatti, il risultato di decolorazione raggiunto sarà lo stesso ottenibile con i decoloranti affini in polvere di altri colori (bianco, azzurro, rosa). D: Qual è il segreto per ottenere un risultato di decolorazione al top su capelli grossi e resistenti?
R: Per schiariture su capelli grossi e resistenti il massimo dei risultati si ottiene applicando una dose abbondante di miscela decolorante su ciocche sottili. D: Come procedere nel caso in cui, al termine del tempo di posa, non si fosse ottenuto il grado di schiaritura desiderato?
Basta asportare il prodotto con le mani e, senza risciacquarlo, applicare nuovamente la miscela decolorante e prolungare il tempo di posa fino al raggiungimento del risultato atteso. D: E’ possibile utilizzare DECO-CLAY anche nel caso in cui si rapprenda nel recipiente di preparazione mentre lo si sta applicando?
R: Certamente. E’ sufficiente rimescolarlo nella ciotola perché riassuma la consistenza adatta all’utilizzo. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.