I capelli grassi sono un problema che colpisce una considerevole fetta di popolazione. Le cause possono essere individuate in aspetto fisiologici ma anche nello stile di vita o in fattori ambientali.
Principali cause dei capelli grassi
I capelli grassi possono essere causati da un eccesso di sebo che può dipendere da diversi fattori come lo stress, l’assunzione di farmaci particolari o squilibri ormonali che portano ad un’eccessiva stimolazione delle ghiandole sebacee e ad una maggiore produzione di sebo.
L’aspetto ormonale in particolare non è da sottovalutare: non è raro riscontrare problemi di capelli grassi durante l’adolescenza o in particolari fasi del ciclo mestruale, proprio in virtù di un cambiamento della concentrazione di ormoni nel corpo.
Altri fattori che influenzano i capelli grassi sono il cambio di stagione e varie problematiche della pelle come acne o dermatite seborroica.
Come riconoscere i capelli grassi?

Una precisazione è d’obbligo: quando parliamo di capelli grassi in realtà non ci riferiamo ad una problematica legata strettamente alla struttura del capello ma ad una condizione della cute del cuoio capelluto che poi si riflette sull’aspetto dei capelli.
I capelli grassi già poco dopo il lavaggio iniziano ad assumere un aspetto untuoso e opaco, il colore tende a sembrare più scuro, i capelli perdono volume e non tengono la piega, “separandosi” in ciocche a partire dal cuoio capelluto.
Qual è la funzione del sebo?
Il compito principale del sebo è quello di proteggere la cute dagli agenti esterni e mantenere l’equilibrio idrico della pelle. In condizioni normali, il sebo viene prodotto in quantità minime ed è invisibile a occhio nudo. Quando le ghiandole sebacee producono troppo sebo, si forma la cosiddetta “cute grassa”. La cute grassa è caratterizzata da un aspetto lucido o untuoso, un odore acre e pelle che tende a squamarsi.
Al contrario, se il sebo viene prodotto in quantità insufficiente, la pelle può diventare secca, screpolata e fragile.
Cosa comporta un eccesso di sebo?

L’eccesso di sebo sul cuoio capelluto può causare la formazione di foruncoli o comedoni (punti neri). Inoltre, il cuoio capelluto può apparire più scuro del solito a causa della presenza di olio in eccesso.
La cura del cuoio capelluto grasso è molto importante perché può essere la chiave per il mantenimento o il ritorno dei capelli sani e forti.