Di capelli grassi abbiamo già parlato in un articolo precedente, esaminando le principali cause e spiegando cosa comporti un eccesso di sebo sulla cute.
In questo articolo vediamo quali azioni si possano adottare per ridurre il problema e i suoi effetti antiestetici come i famigerati “capelli unti”
Capelli grassi: rimedi e soluzioni
Abbiamo detto che quando parliamo di capelli grassi sarebbe in realtà più corretto parlare di cute grassa e che l’effetto “unto” dei capelli deriva da un eccesso di sebo sul cuoio capelluto.
Come lavare i capelli grassi?

È essenziale lavare regolarmente i capelli grassi con uno shampoo per lavaggi frequenti o uno shampoo specifico per affrontare la problematica della cute grassa e dell’eccesso di sebo.
È importante anche evitare prodotti troppo aggressivi che irritino la cute già sotto forte stress e stimoli un’ulteriore risposta delle ghiandole sebacee.
Ricordiamo sempre che il sebo è un elemento “protettivo” e il nostro corpo tenderà ad aumentarne la produzione se attaccato da agenti troppo aggressivi.
Un grande alleato delle persone con capelli grassi è lo shampoo secco:
permette di assorbire e rimuovere dal cuoio capelluto il sebo in eccesso, aiutando a rimandare di almeno un giorno lo shampoo vero e proprio.
Come nutrire i capelli grassi?
Sembra controintuitivo ma un grande ruolo nella cura dei capelli che tendono a sporcarsi e ad ungersi facilmente è giocato da balsami e maschere idratanti.
Si potrebbe pensare che non sia necessario aggiungere prodotti su capelli già naturalmente oleosi; in realtà sono proprio i capelli grassi ad avere grande bisogno di ricevere idratazione con prodotti dedicati, che non appesantiscano.
È importante evitare quindi prodotti che contengano siliconi; questi si depositano sul capello rendendolo ulteriormente opaco e pesante e necessitano di parecchi lavaggi per essere eliminati completamente.
Affrontare il problema alla radice

Se la cute grassa è dovuta a fattori ormonali, potrebbe essere utile affidarsi al parere esperto di un endocrinologo che possa valutare se il problema sia di natura fisiologica o se sia sintomo di una situazione patologica da indagare da un punto di vista medico.
Ciclo mestruale, contraccettivi ormonali, gravidanza o menopausa sono solo alcuni dei fattori fisiologici che possono risultare in capelli grassi
A volte la cute grassa potrebbe essere effetto di una dieta non equilibrata e povera di vitamine del gruppo B, anche in questo caso è possibile assumere integratori e rivolgersi ad un nutrizionista che possa formulare un piano alimentare atto a reintegrare le vitamine e i minerali necessari.